Le disposizioni della nuova legge sui rapporti di locazione di appartamenti mirano a regolare legislativamente i diritti e i doveri dei locatori e dei locatari nel cosiddetto regime di locazione a breve termine di appartamenti, dove secondo le motivazioni apportate nell'apposita relazione si rende necessario bilanciare i diritti e i doveri dei partecipanti al rapporto di locazione.
L'emendamento ha introdotto alcune modifiche volte a ridurre il carico amministrativo e a mitigare alcuni obblighi dei gestori e degli intermediari. Tra queste misure figura per esempio l'adozione dell'obbligo di notifica in luogo dell'obbligo di registrazione attualmente in vigore, o ancora l'adozione delle multe facoltative. In virtù dell'emendamento sono stati anche abbassati i limiti delle multe per le infrazioni della legge sulla tutela dei dati personali.
Il nuovo testo della legge regola nel dettaglio gli obblighi informativi dei venditori ed allarga i requisiti formali per i contratti stipulati tra venditore e acquirente. Al tempo stesso regola nel dettaglio anche la procedura di applicazione dei diritti del consumatore in caso di recesso dal contratto.
Come reazione ai problemi di prassi applicativa nell'ambito dell'erogazione di liquidità ai consumatori, in relazione soprattutto all'attività delle organizzazioni non bancarie, si è deciso di emendare il Codice Civile inserendo una nuova ragione che porta alla perdita di validità di un atto legale: l'usura.
Non è escluso che un debitore sia moroso non per colpa propria. L'articolo illustra e spiega cosa dice la legge sui casi di ritardi nei pagamenti da parte di un debitore causati da forza maggiore (vis maior).
Ai fini della procedura di consultazione interministeriale è stato inserito un disegno di legge volto a proteggere chi segnala casi di corruzione ed altri comportamenti dannosi per la società. Il disegno di legge in oggetto contempla anche il controvalore risiedente nella possibilità di compenso finanziario per i cittadini che segnalano attività considerate dannose per la società. Il disegno di legge comprende anche ulteriori disposizioni specifiche.